Formazione specifica Nuoto
Informazioni generali
- Quali sono i fattori che bisogna considerare nella pianificazione e progettazione di lezioni sportive per persone con disabilità? Come adattare la lezione ai diversi bisogni e alle differenti condizioni del proprio gruppo?
- Queste due domande ci accompagneranno durante i tre giorni del corso.
- Il corso si svolge in una piscina coperta. Come compito preparatorio, pianificherai una lezione tenendo conto di fattori specifici relativi alla disabilità e la metterai in pratica durante il corso. Si tratterà di un modulo molto pratico, in cui contribuire attivamente alla creazione dei contenuti.
- Questo corso ha l’obiettivo di arricchire il tuo "zaino" con idee di giochi, esercizi e strumenti per migliorare gli stili di nuoto. Imparerai come trasferire semplici giochi dalla palestra alla piscina coperta.
- Osservare, dare e ricevere feedback sono compiti fondamentali per una persona che conduce un’attività. In questo contesto, la comunicazione gioca un ruolo essenziale per creare un buon clima di apprendimento. Durante il corso ci occuperemo di quali sono i fattori chiave in questo ambito. Inoltre, scoprirai quali sono i tuoi diritti e doveri come futuro monitore o futura monitrice.
- Approfitta di questi tre giorni anche come opportunità per ampliare la tua rete di contatti nello sport per persone con disabilità e per trarre beneficio dallo scambio con gli altri partecipanti e con il team di formazione del corso.
I partecipanti:
- riflettono sul proprio ruolo come monitori e monitrici e apprendono i fattori importanti per fornire feedback efficaci e per creare un clima di apprendimento positivo durante le lezioni sportive
- pianificano e realizzano autonomamente sequenze pratiche, e sono in grado di adattarle con flessibilità ad eventi imprevisti
- conoscono i propri diritti e doveri come futuri monitori e monitrici e sono consapevoli della propria responsabilità
- conoscono i test di base adattati e sanno come modificare gli stili di nuoto in base ai diversi tipi di disabilità
- ricevono idee specifiche per lo sport per persone con disabilità al fine di progettare lezioni sportive coinvolgenti
- 18 anni compiuti nell’anno civile in cui si frequenta il corso
- Qualifiche «assistente monitore/monitrice Sport+Handicap» (vedi Regolamento transitorio)
- Qualifica Plus Pool (inviare una copia a info@sporthandicapeducation.ch)
- Inscrizione al corso valida
- Si raccomanda il completamento di un corso di Basic Life Support (BLS-AED completo) o un corso soccorritori che deve essere presentato al più tardi dopo la formazione specifica per ottenere la qualifica «monitore / monitrice Sport+Handicap EDUCATION Nuoto».
[CP1]Link einfügen
- Esperienza attiva nello sport
- Partecipazione attiva a tutte le parti del corso
- Conoscenze dei contenuti visionati nel modulo di base, teoria e pratica
- La partecipazione al corso porta al rilascio del certificato di monitore o monitrice esa con qualifica specialistica Sport e Handicap/Nuoto.
- Il corso si considera superato se è stato frequentato interamente e se è stato soddisfatto il requisito richiesto nella pianificazione e realizzazione autonoma di una lezione.
- Per ottenere l'attestato di monitore o monitrice Sport+Handicap Nuoto, è inoltre necessario presentare un certificato BLS-AED valido.
- Questo corso è riconosciuto come formazione continua e prolunga di due anni la qualifica S+H EDUCATION.
- Se sei in possesso di un certificato di monitore o monitrice esa, anche questo verrà prolungato di due anni.
- Si tratta di un corso nazionale che si svolge in tre lingue. A seconda del numero di partecipanti, i gruppi sono divisi per lingua.
- La distanza tra la sala teorica/ristorante e il palazzetto dello sport è di circa 10 minuti a piedi.
Costo del corso
- CHF 560 (incl. Pernottamento, pensione completa e il materiale didattico)
Dati del corso
Codice | Dati | Posti liberi | Località | |
---|---|---|---|---|
26FS-01i |
ven
12.06.2026
-
dom
14.06.2026
|
4 | EHSM Magglingen | vai all'iscrizione |