
Etica nello sport
Sport+Handicap EDUCATION si impegna a favore di uno sport sano, rispettoso e leale. Viviamo questi valori trattando gli altri con rispetto, agendo e comunicando in modo trasparente. Sport+Handicap EDUCATION si attiene allo Statuto in materia di etica, riconosce l'attuale Carta etica dello sport svizzero e ne diffonde i principi nei propri moduli di formazione e formazione continua.
Statuto in materia di etica dello sport svizzero
Con lo Statuto in materia di etica, Swiss Olympic si impegna a favore della professionalità, dell'integrità e di uno sport sano, rispettoso, leale e di successo. Lo Statuto in materia di etica si basa sui valori olimpici – eccellenza, amicizia, rispetto – e sulla Carta etica nello sport svizzero.La trasmissione di questi valori si basa sull'informazione, la formazione e la promozione, unite al controllo e a un sistema di intervento in caso di violazione di tali valori. Lo Statuto in materia di etica costituisce la base uniforme e giustiziabile per la segnalazione, l'indagine e la sanzione di violazioni etiche e irregolarità nello sport svizzero. Esso comprende tutti i membri di Swiss Olympic – le federazioni affiliate e le organizzazioni partner – nonché i loro membri diretti e indiretti e altre persone fisiche attive nello sport svizzero organizzato secondo il diritto privato.
Chiunque desideri segnalare un sospetto di violazione del presente Statuto in materia di etica può rivolgersi all'organismo indipendente di segnalazione e indagine Swiss Sport Integrity.
Qui è possibile scaricare lo Statuto in materia di etica: Statuto in materia di etica
Carta etica nello sport – Nove principi per lo sport svizzero
I valori olimpici – eccellenza, amicizia e rispetto – costituiscono in tutto il mondo la base per uno sport sicuro, leale e di successo. La Carta etica nello sport e lo Statuto in materia di etica dello sport svizzero si fondano su questi valori. Essi sono parte integrante degli statuti di ogni federazione affiliata a Swiss Olympic.I nove principi della Carta etica nello sport sono un impegno per tutti affinché sia possibile praticare uno sport leale e rispettoso:
- Adottare lo stesso comportamento nei confronti di ogni persona: La nazionalità, l’età, il sesso, le preferenze sessuali, l’appartenenza sociale, l’orientamento religioso e politico non sono elementi pregiudizievoli.
- Armonizzare l’attività sportiva e la vita sociale: Rendere compatibili le esigenze dell’allenamento e della competizione con la formazione, il lavoro e la famiglia.
- Rafforzare la responsabilità individuale e collettiva: Le sportive e gli sportivi vengono coinvolti nelle decisioni che li riguardano.
- Incoraggiare rispettosamente senza esagerare: Le misure adottate per raggiungere gli obiettivi sportivi non ledono né l’integrità fisica né l’integrità morale delle sportive e degli sportivi.
- Educare alla lealtà e al rispetto dell’ambiente: Il rispetto contraddistingue la condotta da adottare nei confronti del prossimo e della natura.
- Opporsi alla violenza, allo sfruttamento e alle molestie sessuali: La violenza psicofisica e qualsiasi forma di sfruttamento non vengono tollerate. Sensibilizzare, vigilare e intervenire in maniera adeguata.
- Rifiutare il doping e gli stupefacenti: Informare efficacemente e intervenire senza esitare in caso di consumo, somministrazione o diffusione.
- Rinunciare al tabacco e all’alcool nella pratica sportiva: Mostrare per tempo i rischi e gli effetti del consumo. .
- Contrastare ogni forma di corruzione: Esigere e incentivare la trasparenza nelle decisioni e nei processi. Regolamentare l’approccio e la gestione di conflitti d’interesse, omaggi, dati finanziari e scommesse, e renderli sistematicamente pubblici.